Capire cos’è la dislessia non è complicato! Edoardo è davvero triste: ha fatto ancora un sacco di errori nel suo tema, le lettere si mescolano sempre quando scrive e se l’insegnante gli domanda di leggere ad alta voce è un disastro assoluto. Dopo una visita dallo specialista gli viene detto che è dislessico e disortografico, […]
DSA
Le parole che non so
Ci sono momenti che restano indelebili. È a questo che pensa Chiara mentre tiene tra le mani la busta che potrebbe cambiare tutto. In quella busta si trova l’esito che lei aspetta da settimane, mesi, anzi forse lo ha sempre aspettato, ancora prima di saperlo. Ha vent’anni e nell’ultimo periodo si è sottoposta a una […]
Verso un protocollo nazionale per l’editoria accessibile
L’Università di Pisa ha accolto il 7 luglio 2023 i “Stati Generali dell’Editoria Accessibile“. L’evento è stato promosso dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità e i DSA (CNUDD). Durante questa riunione sono stati delineati gli “Impegni di P.I.S.A.: Percorsi Inclusivi e Servizi Accessibili”. L’obiettivo principale è garantire a tutti gli studenti universitari, […]
Podcast RITRATTI D’ARTISTE
I podcast, grazie alla loro natura sonora, rappresentano un mezzo altamente accessibile e inclusivo per tutti, compresi coloro che hanno difficoltà di lettura o disabilità visive. Consentono a chiunque di accedere alle informazioni, conoscenze e storie con facilità, promuovendo un apprendimento aperto e senza barriere. Eccone uno molto interessante: Ritratti d’Artiste: Un Viaggio nell’Arte e […]
DSA: consigli pratici e il materiale necessario per studiare meglio
L’Associazione EVOLVIS DSA di Torino ha raccolto una serie di “buone pratiche” per aiutare gli studenti con DSA a studiare meglio. Qui di seguito verranno presentati alcuni suggerimenti organizzati in sezioni specifiche: Sezione 1: Organizzare l’ambiente di lavoro per studiare in modo efficace, è fondamentale organizzare l’ambiente di lavoro in modo appropriato. Pulire, sgombrare ed […]
Seleggo: strumenti compensativi per gli studenti dislessici
Che cosa è Seleggo? Seleggo è un servizio gratuito dei Lions Italiani che mette a disposizione uno strumento compensativo per gli studenti dislessici. Seleggo.org è una piattaforma online in cui i testi scolastici sono trascritti con caratteri più grandi e distanziati e vengono resi ascoltabili con la sintesi vocale e il karaoke. Scarica la presentazione […]
La banda dei vecchi bacucchi
NOVITÀ AD ALTA LEGGIBILITÀ Victor è un anziano distinto che fa guerrilla marketing, Gisèle una signora attempata dai vestiti chiassosi, Nonno Ferraglia raccoglie rottami per integrare la pensione, Rose è una dolce e fragile vecchietta che un giorno viene scippata. Insieme, danno vita alla Banda dei Vecchi Bacucchi: per reagire ai soprusi, ribellarsi a una […]
Il bambino che disegnava parole
Teo è un bambino intelligente, bello, dalla personalità spiccata, bravissimo a scuola. Tutto sembra procedere nel più luminoso dei modi fino a che, con il passaggio alle scuole medie, qualcosa sembra spezzarsi e Teo entra in una crisi profonda, incomprensibile. Quando i genitori, spiazzati da quella che sembra essere una precoce adolescenza, chiedono aiuto, gli […]
Campus Costa Serina 2023
Da sabato 22 a sabato 29 luglio, le sezioni AID di Novara, Bergamo e Varese, propongono un Campus residenziale a Costa Serina (BG) rivolto a ragazze/i, con DSA, che abbiano frequentato dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della scuola Secondaria di 1° grado. Obiettivo del Campus è creare un ambiente accogliente e motivante per: accrescere il senso […]
DIS-EGNANTI: creare una community DSA
Centro Studi Erickson, Associazione Italiana Dislessia e SOS Dislessia uniscono le forze per promuovere la creazione di una community di insegnanti, colleghi, dirigenti scolastici, alunni e genitori che permetta agli insegnanti con DSA di emergere, mettere in comune risorse, condividere e scambiare esperienze, realizzare iniziative concrete. La community riguarderà la scuola primaria, ma più avanti potrebbe allargarsi ad altri livelli scolastici. Per […]