Sabato 22 febbraio alle ore 9:45, presso la Biblioteca Civica “R. L. Montalcini” di Dalmine, si terrà un evento speciale: la presentazione dei libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) realizzati dagli studenti della classe 3Bi dell’Istituto Tecnico Marconi di Dalmine, guidati dall’insegnante Sonia Deiana. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per scoprire il lavoro svolto dagli […]
Bisogni comunicativi complessi
Evento AID a Lallio: Emozioni e Apprendimento nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Lunedì 10 febbraio 2025, dalle 20:30 alle 22:30, si terrà presso l’Auditorium di Lallio, in via Locatelli 9, un incontro di sensibilizzazione e approfondimento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), promosso dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) – Sezione di Bergamo. L’evento, intitolato “Quando i comportamenti internalizzati ed esternalizzati segnalano difficoltà e disagio dell’alunno in classe… il ruolo […]
I Precisi Gesti del Leggere: un Convegno sulla Lettura Multimodale
Sabato 8 febbraio si terrà presso il Centro Paideia di Torino un nuovo appuntamento del progetto LIBRI PER TUTTI: il convegno gratuito intitolato “I precisi gesti del leggere”. Realizzato in collaborazione con la rivista LiBeR e con il supporto della Regione Piemonte, l’evento offre una giornata di studio dedicata alla lettura multimodale e al ruolo […]
DSA: Conoscere per supportare, 7 incontri online per genitori
DSA: Conoscere per supportare, 7 incontri online per genitori La sezione lombarda dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) organizza nel 2025 un corso informativo online dedicato ai genitori che vogliono acquisire conoscenze e strumenti utili per affrontare con serenità i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) delle proprie figlie e dei propri figli. Un corso per capire e agire […]
Seminario sull’Accessibilità Comunicativa
Una giornata dedicata all’accesibilità nelle biblioteche e negli spazi sociali: un seminario per abbattere le barriere comunicative Le biblioteche civiche e scolastiche non sono solo luoghi di lettura, ma spazi di condivisione e inclusione. Proprio per approfondire il tema dell’Accessibilità Comunicativa nello spazio sociale, la Biblioteca Civica di Brugherio organizza un seminario formativo rivolto a […]
Sostenere l’Apprendimento con il Corso per Tutor DSA dell’AID di Milano
Corso per Tutor DSA: supporto educativo e metodi personalizzati per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento a Milano Per le famiglie di studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il percorso scolastico può rivelarsi complesso e spesso richiede un supporto aggiuntivo per adattare le metodologie di studio alle esigenze individuali. Per rispondere a queste sfide, il sistema […]
Autistico a chi?
L’autismo non è un problema da correggere, ma una condizione di neurodiversità che richiede comprensione e progetti di vita personalizzati, affinché ogni individuo possa essere valorizzato nella sua unicità.
Manifesto per la lettura inclusiva
Sul sito della rivista Biblioteche Oggi è disponibile il Manifesto per la lettura inclusiva, presentato al Convegno delle Stelline lo scorso marzo 2024. Potete leggere il MANIFESTO a questo link: http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/1674/1715
Il Digitale per una cultura inclusiva
Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura: Un’Istanza di Condivisione e Innovazione L’evento annuale dell‘Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura si propone come un importante momento di condivisione dei risultati della Ricerca per l’Edizione 2023-24. Durante il convegno verrà presentata una panoramica dettagliata sul livello di avanzamento digitale delle istituzioni culturali italiane, tra cui musei, […]
11 maggio: Celebrando il Neurosviluppo per un Futuro Accessibile
Il 11 maggio 2024 segna la terza giornata nazionale dedicata alla promozione del neurosviluppo. Quest’anno, la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano si prepara ad ospitare un evento imperdibile. L’obiettivo è chiaro: conoscere, sperimentare, condividere e impegnarsi. Un invito aperto a bambini, ragazzi, genitori, familiari, insegnanti, operatori sociali, sanitari e a tutti i […]