Ripercorri con una mostra la storia degli inbook: libri editi con testo interamente tradotto in simboli attraverso l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
notizie
Convegno “Sensi e parole per comprendere l’arte” – Torino, 25 e 26 Maggio
MakingSense, progetto di rete torinese che conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, promuove il Convegno “Sensi e parole per comprendere l’arte”, che si svolgerà a Torino in data 25 e 26 Maggio.
Il convegno vuole essere un’occasione di confronto fra una pluralità di soggetti sui temi dell’accessibilità alla cultura, considerando i diversi punti di vista che emergono dalla concretezza delle realtà museali, dagli studi sulla comunicazione, in campo linguistico e dal mondo della disabilità.
The Big Swim. La grande prova – Cary Fagan
Per il suo primo campo estivo Ethan ha tre semplici obiettivi: primo, sopravvivere; secondo, non farsi odiare; terzo, non essere il peggiore in tutto. E sta anche riuscendo nei suoi intenti quando l’arrivo di Zach cambia ogni cosa…
A Maggio incontri formativi sui bisogni comunicativi complessi (Corsi CAA) – Treviglio
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa propone un ciclo di incontri formativi dedicati a genitori, educatori, insegnanti ed operatori sanitari che si occupano di bambini o ragazzi con bisogni comunicativi complessi.
Gli incontri forniscono le informazioni necessarie per la messa in campo degli interventi di CAA, e costituiscono un’occasione di scambio e confronto.
Concorso europeo di temi sul Braille 2017
L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso europeo di temi sul Braille, sponsorizzato dalla ditta Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Insegnanti, trascrittori e tutti coloro che utilizzano il Braille possono aderire all’iniziativa producendo un testo che affronti il tema “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.
Film – Lo scafandro e la farfalla
Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un lungo coma in un letto d’ospedale. È il caporedattore di ‘Elle’ e ha accusato un malore mentre era in auto con uno dei figli. Jean-Do scopre ora un’atroce verità: il suo cervello non ha più alcun collegamento con il sistema nervoso centrale. Il giornalista è totalmente paralizzato e ha perso l’uso della parola oltre a quello dell’occhio destro. Gli resta solo il sinistro per poter lentamente riprendere contatto con il mondo.
Convegno a Milano “Sindrome di Down: e se cambiassimo prospettiva?” – 13 Maggio
L’AGPD Onlus (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down) e PianetaDown ONLUS organizzano per la giornata del 13 Maggio un Convegno dal titolo “Sindrome di Down: e se cambiassimo prospettiva?”. L’evento si svolgerà a Milano presso l’Unicredit Pavillion.
Il pentolino di Antonino – Isabelle Carrier
Antonino è un bambino che trascina sempre dietro di sè il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Un giorno gli è caduto sulla testa e da allora Antonino non è più come tutti gli altri… deve faticare molto di più, e talvolta vorrebbe sbarazzarsi del pentolino, o nascondercisi dentro. Un giorno Antonino incontra un persona speciale…
Corso di SuperReading
Super Reading è un corso volto a promuovere lo sviluppo di abilità di lettura strategica in età adulta, ed è particolarmente efficace in caso di presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Durante l’incontro in programma l’8 Maggio presso l’Università IULM saranno presentati gli aspetti essenziali del corso e sarà possibile sperimentare le tecniche più significative.
Libri per bambini (con bisogni) speciali. Le biblioteche pubbliche e la CAA – Anna Gasparello
Il volume presenta i sistemi simbolici più diffusi, le caratteristiche dei volumi realizzati e racconta alcune delle esperienze di biblioteche italiane, tra cui il Sistema Valle Seriana e la Biblioteca di Treviglio, che hanno creato sezioni dedicate ai libri in simboli, perché si diffonda la concezione della biblioteca come luogo non più di sola integrazione, ma di reale inclusione.