L’accessibilità dell’ambiente urbano da parte delle persone subvedenti è una condizione indispensabile per il raggiungimento dell’autonomia personale.
Il progetto “Giovane design per l’autonomia dei subvedenti”, coinvolge persone subvedenti e cinque giovani progettisti per la messa a punto di soluzioni per favorire la mobilità autonoma in diverse città, da proporre ad amministrazioni pubbliche e imprese.
notizie
Sportello di ascolto ADHD alla Biblioteca di Nembro
Lo sportello di ascolto ADHD è attivo presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro (provincia di Bergamo) per un giovedì al mese. Si tratta di un servizio di ascolto e consulenza rivolto a genitori e insegnanti di bambini e ragazzi con ADHD, iperattività e disturbi dell’attenzione…
Biblioteche senza barriere. Seminario di presentazione del Progetto LeggoFacile
Giovedì 15 giugno, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca si terrà il Seminario “Biblioteche senza barriere”, evento di presentazione del Progetto LeggoFacile.
Un seminario multidisciplinare sul tema dell’accessibilità della lettura e delle biblioteche. Un’occasione per scoprire buone pratiche e archivi di risorse.
Servizio Civile alla Fondazione ASPHI di Milano
La Fondazione ASPHI onlus, sede operativa di Milano, seleziona 4 giovani volontari del Servizio Civile motivati ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie ad accompagnare le persone con disabilità ad inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro e le aziende a favorirne il mantenimento anche con il supporto delle tecnologie informatiche.
Film – Stelle sulla terra
Ishaan Nandkishore Awasthi è un bambino di otto anni con grandi difficoltà a scuola. Ripete la terza classe e ogni materia rappresenta un problema. Dopo un incontro con gli insegnanti, i genitori decidono di iscrivere il bambino in un collegio dove diventa amico di Rajan Damodran, il migliore studente della classe.
Sportello mutuo aiuto dislessia alla Biblioteca di Nembro
Lo Sportello mutuo aiuto dislessia è un servizio di consulenza e supporto rivolto a genitori e insegnanti di bambini e ragazzi con DSA. Sarà attivo presso la Biblioteca Centro Civico di Nembro ogni secondo venerdì del mese a partire dal 14 Aprile.
Diversity Day – Milano, 7 Giugno
Mercoledì 7 giugno dalle 9.00 alle 15.00 presso il Politecnico di Milano in Piazza Leonardo da Vinci 32 (Edificio nord) si terrà “Diversity Day”, l’evento organizzato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità. In questa occasione infatti, persone appartenenti alle categorie protette e con disabilità, entreranno in contatto diretto con manager di importanti aziende per conoscere le loro prospettive lavorative concrete e molto diversificate.
Il profeta – Khalil Gibran (Edizione speciale per ipovedenti)
Noto ormai ai lettori italiani, il poema di Gibran Kahlil torna in questa edizione speciale per ipovedenti in una nuova traduzione volutamente concentrata sul ritmo musicale del canto del Profeta, una traduzione concepita non per l’intima lettura, così spesso solitaria e distratta, ma per la declamazione corale, l’ascolto silenzioso che i monaci riservano, in un refettorio silenzioso, alle scritture antiche.
Kit PC DSA: software gratuiti per i disturbi specifici dell’apprendimento
Si chiama Kit PC DSA port 2015 la raccolta di software gratuiti che fornisce un valido aiuto nello studio allo studente con DSA.
Il Kit, creato dal professor Francesco Fusillo del CTS di Verona, è gratuito e permette di gestire il proprio PC anche solo con una chiavetta USB.
Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia – L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto
Nel 2014 il gruppo di ricerca dell’Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consapevolezza notazionale, che si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I., volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini.