“Aperto per Ferie” è il campus non residenziale organizzato dall’AID di Milano per offrire ai ragazzi con DSA momenti di aggregazione e affiancamento nello studio, ma soprattutto per favorire l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione sociale di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso attività mirate e stimolanti.
notizie
Costruire libri e storie con la CAA – Maria Antonella Costantino
La lettura ad alta voce di libri illustrati da parte di un adulto è un’esperienza precoce importante per i bambini, che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo…
Atypical – L’autismo in una serie Netflix
Venerdì 11 agosto la piattaforma Netflix ha lanciato una nuova serie che sta facendo emozionare e riflettere: Atypical, scritta e creata da Robia Rashid e da Oscar Seth Gordon.
Otto episodi di circa trenta minuti, ambientati a Los Angeles, raccontano la vita di Sam (Keir Gilchrist), giovane diciottenne affetto da sindrome dello spettro autistico alla ricerca di amore e indipendenza.
I miei bambini hanno i superpoteri. Storia della nostra dislessia – Carlotta Jesi
“‘Scrivi meglio’ è il messaggio che la maestra continua a ripetere su ogni compito. Ma mio figlio non lo fa apposta. D’altronde anche noi genitori, prima di capire cos’era realmente, abbiamo scambiato la dislessia per un crampo alla gamba, un mal di testa, il trasloco, la stilografica con il pennino rotto, quel bullo di quinta e la preadolescenza.”…
Professione Coccodrillo – Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio
All’alba, in ogni grande città, milioni di persone si svegliano, si alzano, fanno colazione e si preparano per andare al lavoro. Il piccolo eroe di questo libro, un bel coccodrilletto verde, non fa eccezione. Lo seguiamo attentamente nei suoi piccoli gesti domestici, e poi fuori casa…
Film – Crazy in love
Donald è un tenero tassista affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo, con grande abilità con i numeri e una passione per gli uccelli. Ma un giorno a spezzare la sua normale vita fatta di riti quotidiani, arriva la bella Isabel…
Visor: l’app che trasforma il tuo smartphone in ingranditore
Visor è un app per iPhone, iPad, iPod touch e Android che permette di utilizzare il proprio smartphone o tablet come una lente di ingrandimento.
Visor utilizza la fotocamera dello smartphone e un software con filtri di immagine e trasforma in immagine video tutto ciò che si sta puntando con lo smartphone sul display del dispositivo.
Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica – Temple Grandin
Attraverso questo racconto-saggio dall’interno dell’autismo, l’autrice fornisce un documento umano nel quale apre una finestra sulla vita e sull’interiorità, cognitiva ed emotiva, delle persone autistiche.
Lettura accessibile e inclusione: intervista a Cristina Mussinelli di Fondazione LIA
Durante Tempo di Libri, la fiera dell’editoria di Milano svolatasi lo scorso Aprile, Rai Scuola ha intervistato Cristina Mussinelli, segretario generale di Fondazione LIA, un’associazione nata nel 2014 con lo scopo di promuovere numerosissime attività per promuovere la “lettura accessibile”, una lettura cioè che sia davvero accessibile a tutti, comprese le persone non vedenti o con disabilità visiva, per permettere così di fruire tutti, nessuno escluso, degli stessi libri.
“L’Arte nel Cuore” a Milano: corsi di danza e recitazione per persone con disabilità
Al via anche a Milano i corsi di danza e recitazione per ragazzi e ragazze con disabilità promossi dall’associazione “L’Arte nel Cuore”, il primo progetto europeo di educazione artistica rivolto a persone diversamente abili e normo-dotate che persegue lo scopo di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un’esperienza.