Titolo: Io sono sordo Autore: Manuela Marino Cerrato, Annalisa Beghelli Editore: Carthusia ISBN: 9788869451140 Anno: 2020 Temi trattati: Disabilità Uditiva Età di lettura: da 9 anni Cosa prova un bambino sordo di nove anni? Come si sente a scuola? Cosa succede nella sua famiglia? Che paure ha? Quali aspetti positivi sa trovare? Questo libro dà voce […]
notizie
Autismo cosa fare (e non)
Titolo: Autismo cosa fare (e non) : guida rapida per insegnanti : scuola primaria Autore: Marco Pontis ; illustrazioni Carciofo Contento Editore: Erickson ISBN: 9788859024187 Anno: 2021 Temi trattati: Autismo, Disabilità e scuola Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno […]
Accompagnare alla vaccinazione: un racconto in CAA
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello ha dedicato una sezione del sito al tema della vaccinazione. I materiali caricati servono a spiegare cosa sia la vaccinazione e come affrontarla utilizzando il linguaggio della Comunicazione Aumentativa. Al link potete trovare un racconto per ragazzi, una striscia delle attività, una tabella delle emozioni […]
Le Audioriviste del Centro Internazionale del Libro Parlato
Il Centro Internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto” ONLUS nel 2021 ha fatto un regalo ai suoi iscritti. Per tutto l’anno infatti sarà possibile ascoltare in streaming o in download gratuitamente le riviste a catalogo. Per sapere come aderire al servizio offerto dal Centro del Libro Parlato clicca qui: https://www.libroparlato.org/ A questo link invece trovi […]
Un Glossario sull’Autismo
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo (2 aprile), Wired Italia ha dedicato un articolo all’argomento, pubblicando un GLOSSARIO dalla A (di adulti) alla V (di vaccino) per permettere a tutti di conoscere qualcosa di più sull’Autismo e sfatare qualche mito. Eccolo qui: A come Adulti Sebbene le discussioni sull’autismo ruotino quasi esclusivamente attorno […]
Nuovi libri a Grandi Caratteri da B.I.I. Onlus
Grazie alla Biblioteca Italiana Ipovedenti Onlus, sugli scaffali delle biblioteche pubbliche e private sono arrivati alcuni nuovi titoli a GRANDI CARATTERI, con testo adatto ai lettori dislessici e, per alcuni grandi classici, anche con l’audiolibro allegato. Ecco gli ultimi titoli pubblicati: Grazia Deledda, Canne al Vento (Grandi caratteri, Alta leggibilità, Audiolibro) Herman Hesse, Siddharta (Grandi […]
Leggofacile.com il programma on-line per trattare la dislessia
Oggi presentiamo un interessante progetto che ha in comune con noi il nome e l’obiettivo: l’accessibilità alla lettura. Specifichiamo subito che il “nostro” Leggo Facile non ha nessun tipo di coinvolgimento in questo progetto omonimo. Ci è sembrato però più che doveroso segnalarlo ai nostri lettori come aggiornamento sulle nuove tecnologie oggi disponibili. Il progetto […]
#profile – Paola Redaelli
Titolo: #profile Autore: Paola Redaelli ; [progetto grafico] Silvia Zavallon Editore: Il ciliegio ISBN: 9788867715978 Anno: 2019 Temi trattati: Apprendimento, Scuole medie superiori Età di lettura: 11-15 anni I Disturbi Specifici dell’Apprendimento trattati in modo chiaro e comprensibile: attraverso la grafica delle chat, vengono presentati i profili di adolescenti con DSA, ai quali si affiancano […]
Voci di Donne: un audiolibro contro la violenza di genere
Voci di Donne è un interessante progetto nato contro la violenza di genere, che ha unito diverse donne dello spettacolo. Si tratta di un audiolibro con sette storie vere di donne vittime di violenza domestica e del loro riscatto, raccontate in formato audio da attrici. Le protagoniste sono state Cristina Donadio, Marianna Fontana, Pina Turco, […]
Webinar Leggere il libro digitali in simboli
Fondazione Paideia e l’Università IUAV di Venezia hanno realizzato un progetto di ricerca sperimentale per verificare lo sviluppo di competenze di reading literacy nei bambini che interagiscono con i libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Il 23 marzo alle 17.30 si terrà un webinar nel quale si discuteranno lo sviluppo della ricerca e […]