La Scuola Audiofonetica di Mompiano è considerata un modello di inclusività. Accoglie infatti alunni udenti e non udenti dall’asilo nido alle scuole medie. Con il nuovo anno è partito un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo dal titolo: FOR ALL: ACCESSIBILITY, LANGUAGES, LEARNING. Lo scopo è quello di analizzare le […]
notizie
CAA: c’era una volta… la tua storia!
Fondazione Paideia, organizza il 3 febbraio alle ore 17:00 un incontro formativo (in presenza e on-line) dal titolo: CAA: C’ERA UNA VOLTA… LA TUA STORIA. Interverranno: dott.ssa Miranda Basso, Neuropsichiatria Infantile Asl Città di Torino Elisabetta Cane e Sara Scotto, logopediste presso la Casa della salute dei bambini e dei ragazzi di Torino Camilla Meirana, educatrice presso […]
Cinemanchio +Cultura Accessibile: modelli culturali inclusivi
Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, all’inizio del 2022 prenderà il via un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, con la proiezione di alcuni capolavori cinematografici, in versione restaurata, con audiodescrizione e sottotitolazione. Si comincerà il 15 gennaio con “Le mani sulla città” […]
Progetto Palladio per mano/touch
Anche il Palladio Museum di Vicenza si fa sempre più accessibile con il progetto PALLADIO PER MANO/TOUCH Di cosa si tratta? “Palladio per mano/Touch” prevede la realizzazione di un percorso di esplorazione tattile guidata. E’ dedicato a persone non vedenti e ipovedenti. E’ un veicolo di conoscenza degli altri capolavori palladiani in città e nel […]
Quanto Basta – film di Francesco Falaschi
Arturo è uno chef che viene assegnato ai servizi sociali per scontare una pena. Mentre tiene un corso di cucina per ragazzi autistici conosce Guido, promettente chef con la sindrome di Asperger. L’uomo è ispirato dal talento del ragazzo e lo aiuta a dare il massimo. Interpreti: Vinicio Marchioni, Valeria Solarino, Sandro Haber, Luigi Fedele […]
Algor App: la webApp per creare mappe concettuali
ALGOR APP è una nuova Web App, presentata nelle scorse settimane, per creare, personalizzare e condividere MAPPE CONCETTUALI. La App è stata testata in anteprima da studenti con DSA. I loro feedback hanno consentito agli sviluppatori di apportare ulteriori aggiustamenti prima della pubblicazione. La Start Up è stata fondata da un gruppo di studenti del […]
Agenda italiana per la disabilità: 150 idee per il futuro
Il 3 dicembre, in occasione della prossima giornata Internazionale della Disabilità, si terrà il convegno AGENDA DELLA DISABILITÀ all’OGR di Torino (Corso Castelfidardo, 22). L’Agenda comprende 150 idee per il futuro ed è promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà. L’Agenda presenta un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso […]
Tutta colpa dei fantasmi! – Novità Alta Leggibilità
Titolo: Tutta colpa dei fantasmi Autore: Mara Dompè ; illustrazioni di Luca Scandurra Editore: Biancoenero ISBN: 9791280011114 Anno: 2021 Temi trattati: Casa – Fantasmi – Cambiamenti Età di lettura: da 6 anni Cambiare casa è una grande avventura. Da un giorno all’altro è tutto nuovo e diverso: la forma della tua cameretta, la strada e […]
Disabilità e bellezza. Generare significato nella relazione con l’altro
Titolo: Disabilità e bellezza : generare significato nella relazione con l’altro Autore: Fabio Comunello, Marzia Settin Editore: Erickson ISBN: 9788859026549 Anno: 2021 Temi trattati: Assistenza, Cura, Disabilità, Operatore sanitario Il libro, ricco di spunti di riflessione e confronti, desidera rendere meno cocenti l’indifferenza e il disinteresse che ancora segnano e subiscono le persone con disabilità, […]
CAA: storie per l’inclusione
Fondazione per la Scuola con Fondazione Paideia hanno realizzato il nuovo corso online CAA: STORIE PER L’INCLUSIONE. La formazione è gratuita e si struttura in quattro lezioni fruibili in modalità asincrona riguardanti: la grammatica delle storie in simboli della CAA, la costruzione del libro personalizzato e della legenda visiva. Un’azione mirata sui testi facilita la comprensione e promuove l’apprendimento […]