La Scuola Audiofonetica di Mompiano è considerata un modello di inclusività. Accoglie infatti alunni udenti e non udenti dall’asilo nido alle scuole medie. Con il nuovo anno è partito un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo dal titolo: FOR ALL: ACCESSIBILITY, LANGUAGES, LEARNING. Lo scopo è quello di analizzare le […]
News e opportunità di formazione
CAA: c’era una volta… la tua storia!
Fondazione Paideia, organizza il 3 febbraio alle ore 17:00 un incontro formativo (in presenza e on-line) dal titolo: CAA: C’ERA UNA VOLTA… LA TUA STORIA. Interverranno: dott.ssa Miranda Basso, Neuropsichiatria Infantile Asl Città di Torino Elisabetta Cane e Sara Scotto, logopediste presso la Casa della salute dei bambini e dei ragazzi di Torino Camilla Meirana, educatrice presso […]
Cinemanchio +Cultura Accessibile: modelli culturali inclusivi
Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, all’inizio del 2022 prenderà il via un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, con la proiezione di alcuni capolavori cinematografici, in versione restaurata, con audiodescrizione e sottotitolazione. Si comincerà il 15 gennaio con “Le mani sulla città” […]
Progetto Palladio per mano/touch
Anche il Palladio Museum di Vicenza si fa sempre più accessibile con il progetto PALLADIO PER MANO/TOUCH Di cosa si tratta? “Palladio per mano/Touch” prevede la realizzazione di un percorso di esplorazione tattile guidata. E’ dedicato a persone non vedenti e ipovedenti. E’ un veicolo di conoscenza degli altri capolavori palladiani in città e nel […]
Algor App: la webApp per creare mappe concettuali
ALGOR APP è una nuova Web App, presentata nelle scorse settimane, per creare, personalizzare e condividere MAPPE CONCETTUALI. La App è stata testata in anteprima da studenti con DSA. I loro feedback hanno consentito agli sviluppatori di apportare ulteriori aggiustamenti prima della pubblicazione. La Start Up è stata fondata da un gruppo di studenti del […]
Agenda italiana per la disabilità: 150 idee per il futuro
Il 3 dicembre, in occasione della prossima giornata Internazionale della Disabilità, si terrà il convegno AGENDA DELLA DISABILITÀ all’OGR di Torino (Corso Castelfidardo, 22). L’Agenda comprende 150 idee per il futuro ed è promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà. L’Agenda presenta un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso […]
Univers@lità: percorso formativo per un Università inclusiva
L’Associazione Italiana Dislessia – AID promuove un nuovo progetto di e-learning: Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, gratuito ed accessibile a tutti. Il progetto si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA e ha l’obiettivo di: diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui […]
Brucoverde vince il premio Nati per Leggere
Il 18 ottobre 2021 la nuova edizione in simboli dello storico libro del 1977 BRUCOVERDE ha vinto il premio nazionale Nati per Leggere nella sezione “Crescere con i libri”! Si tratta di una nuova edizione curata da I LIBRI PER TUTTI, progetto editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione di libri in digitale e cartaceo […]
Settimana nazionale della Dislessia 2021
Dal 4 ottobre al 10 ottobre tantissimi appuntamenti da non perdere per approfondire il tema della DISLESSIA e dei disturbi specifici dell’apprendimento grazie all’Associazione Italiana Dislessia: A questo link, tutti gli eventi promossi dal Coordinamento AID Lombardia: https://bergamo.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/settimana-nazionale-della-dislessia-2021-gli-eventi-in-lombardia Scarica la LOCANDINA Fonte: https://www.aiditalia.org/
Incontri formativi 2021/2022 dell’Associazione Italiana Dislessia
La sezione BERGAMO dell’Associazione Italiana Dislessia propone anche per l’anno 2021/2022 incontri formativi che si terranno ogni secondo lunedì del mese, da ottobre a maggio. Gli incontri sono tenuti da specialisti, tecnici e formatori AID. Sono rivolti a genitori, insegnanti, tecnici e a chiunque voglia approfondire la conoscenza delle problematiche legate ai Disturbi Specifici dell’ […]