Il corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie. Obiettivo è quello di rispondere in modo efficace ai bisogni formativi dei docenti che accompagnano studenti con autismo, creando competenze spendibili nel contesto di appartenenza.
News e opportunità di formazione
Nuovo numero della rivista Haccaparlante: “Il pane e le rose. Il diritto di leggere: biblioteche come avamposto d’inclusione”
Cosa sono le biblioteche? Luoghi della lettura, della cultura. Non solo; le biblioteche sono anche luoghi di capitale sociale, luoghi di socialità in cui sviluppare relazioni e attuare progetti di inclusione…
Bibliopride 2017: Giornata nazionale delle biblioteche
Il 30 settembre a Pistoia si terrà la sesta Giornata nazionale delle biblioteche, il Bibliopride 2017, dedicato al tema dell’accessibilità e dell’accoglienza.
Dal 23 al 30 Settembre, inoltre, centinaia di biblioteche italiane ospiteranno eventi e manifestazioni…
Atypical – L’autismo in una serie Netflix
Venerdì 11 agosto la piattaforma Netflix ha lanciato una nuova serie che sta facendo emozionare e riflettere: Atypical, scritta e creata da Robia Rashid e da Oscar Seth Gordon.
Otto episodi di circa trenta minuti, ambientati a Los Angeles, raccontano la vita di Sam (Keir Gilchrist), giovane diciottenne affetto da sindrome dello spettro autistico alla ricerca di amore e indipendenza.
Scuola di Formazione in CAA 2018 – Centro Benedetta d’Intino (Milano)
Anche per l’anno 2018, il Centro Benedetta d’Intino propone un nuovo corso di formazione sulla Comunicazione Alternativa Aumentativa. Otto seminari a tema, di carattere sia teorico che pratico tenuti da docenti italiani e stranieri con lunga e accreditata esperienza in CAA, compongono l’offerta formativa del corso.
Lettura accessibile e inclusione: intervista a Cristina Mussinelli di Fondazione LIA
Durante Tempo di Libri, la fiera dell’editoria di Milano svolatasi lo scorso Aprile, Rai Scuola ha intervistato Cristina Mussinelli, segretario generale di Fondazione LIA, un’associazione nata nel 2014 con lo scopo di promuovere numerosissime attività per promuovere la “lettura accessibile”, una lettura cioè che sia davvero accessibile a tutti, comprese le persone non vedenti o con disabilità visiva, per permettere così di fruire tutti, nessuno escluso, degli stessi libri.
Visor: l’app che trasforma il tuo smartphone in ingranditore
Visor è un app per iPhone, iPad, iPod touch e Android che permette di utilizzare il proprio smartphone o tablet come una lente di ingrandimento.
Visor utilizza la fotocamera dello smartphone e un software con filtri di immagine e trasforma in immagine video tutto ciò che si sta puntando con lo smartphone sul display del dispositivo.
“L’Arte nel Cuore” a Milano: corsi di danza e recitazione per persone con disabilità
Al via anche a Milano i corsi di danza e recitazione per ragazzi e ragazze con disabilità promossi dall’associazione “L’Arte nel Cuore”, il primo progetto europeo di educazione artistica rivolto a persone diversamente abili e normo-dotate che persegue lo scopo di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un’esperienza.
Estate 2017: la “Guida all’ospitalità accessibile”
Organizzare una vacanza spesso è un’ardua impresa, soprattutto se a viaggiare è una persona con disabilità. Per dare una risposta alle esigenze di quasi dieci milioni di viaggiatori con disabilità o con bisogni specifici, “Village for All” ha pubblicato l’edizione 2017 della “Guida dell’ospitalità accessibile” che riunisce un’ottantina di strutture certificate da “Village for all”.
“LombardiaFacile”: il nuovo portale della Regione Lombardia per le persone con disabilità
Per chi vuole viaggiare. Per chi vuole visitare un museo. Per chi vuole fare sport. Per chi vuole sapere quali sono i servizi sociosanitari attivi sul proprio territorio. Per tutte queste persone – e non solo – nasce “LombardiaFacile”, il nuovo portale di Regione Lombardia dedicato alle persone con disabilità.
All’interno di ciascuna sezione, le persone con disabilità possono trovare tutte quelle informazioni di cui possono avere bisogno. Sia che si tratti di cittadini lombardi, sia che si tratti di turisti che vogliono visitare la Lombardia.