Nelle biblioteche del Sistema bibliotecario Seriate Laghi una serie di incontri sugli Inbook per adulti e bambini. Le biblioteche di: San Paolo D’Argon, Trescore Balneario, Sarnico, Bagantica, Seriate e Costa Volpino ospiteranno alcune letture di Inbook, i libri in simboli basati sulla Comunicazione Aumentativa. Il progetto è rivolto si a agli adulti che ai bambini […]
News e opportunità di formazione
Non ci sto più dentro! – Anna Maria Sanders
«Il libro che avete in mano (…) non è un testo scientifico e neppure un manuale per la conduzione di un training, ma si tratta piuttosto della presentazione di come un ragazzino con difficoltà nell’autocontrollo vive e percepisce il suo e il nostro mondo. Gli adulti che si relazionano con Max, salvo rare eccezioni, sembrano […]
Settimana nazionale della Dislessia (7 – 13 ottobre): gli eventi in provincia di Bergamo
In occasione della quarta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (7-13 ottobre 2019), la sezione AID di Bergamo organizza una serie di incontri informativi gratuiti e aperti al pubblico. Programma Lunedì 7 ottobre – Ranica Verifica e valutazione degli studenti DSA nella lingua straniera, con particolare riferimento all’inglese “Auditorium Sala Gritti” Ranica, Passaggio Sciopero di Ranica 1909 I criteri di verifica […]
Che cos’è una sindrome – Giovanni Colaneri
Che cos’è una sindrome? È una casualità? Un microcosmo? Cos’altro? Qualunque cosa sia, una sindrome è prima di tutto qualcosa che ci riguarda. Che cos’è una sindrome? non è un sindromario né tantomeno un manuale diagnostico, ma un libro che custodisce al suo interno, come uno scrigno, immagini evocative e frasi brevi che cercano di dare […]
“Mi leggi una storia?” Quattro cani speciali ti aspettano per ascoltare la storia che leggerai – Biblioteca Torre Boldone
“Mi leggi una storia?” te lo chiedono quattro amici davvero speciali: quattro cani. Nina, Brie, Tobi e Chanel aspettano i bambini dai 7 ai 9 anni alla Biblioteca di Torre Boldone il 21 e 28 settembre e il 5 e 12 ottobre per ascoltare le storie che i bambini vorranno leggere. I pomeriggi fanno parte […]
Inclusività e Inbook: podcast dell’Università di Bergamo
Inclusività e Inbook: un approfondimento del tema grazie a Pluriversiradio: podcasting dell’Università di Bergamo. Monica Ventura introduce il tema del modello inbook per la realizzazione partecipata di libri per tutti, passando attraverso la presentazione di vari aspetti dell’applicazione del digitale nel campo della disabilità, partendo dai presupposti della Convenzione ONU, passando per le tecnologie assistive, […]
Il libro nero dei colori – Menena Cottin, Rosana Faría
Un libro nero per parlare di colori…Che sapore ha il rosso? E il verde, ha un odore? Com’è il giallo? Chi non può vedere le cose conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni, le emozioni. Dal buio dei suoi occhi, Tommaso invita tutti a scoprire i colori in un modo diverso! Questo […]
CAA: incontri di formazione del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello
Un ciclo di incontri di formazione sulla CAA: la proposta del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Anche quest’anno gli incontri sono rivolti a genitori, educatori, insegnanti ed operatori sanitari che si occupano di bambini o ragazzi con bisogni comunicativi complessi. Scopo del corso è da un lato fornire una serie di informazioni necessarie per la […]
Nessuno può volare – Film
“Nessuno può volare” è un viaggio fisico, intellettuale ed emotivo, compiuto in Italia da Simonetta Agnello Hornby e dal figlio George, alla ricerca di spunti, suggestioni, documenti, testimonianze per raccontare e comprendere la disabilità oggi attraverso la cultura, l’arte e la storia, intrecciandola con la propria storia familiare. Il film prende spunto da alcune domande […]
I libri per tutti: immagini, simboli e strategie per una lettura inclusiva. Incontro a Scarabocchi Festival. Novara, 21 Settembre
All’interno di Scarabocchi Festival, che si terrà a Novara dal 20 al 22 Settembre, un incontro sulla lettura inclusiva e il progetto “I libri per tutti”. Il 21 Settembre con Anna Peiretti, responsabile del progetto “I libri per tutti”, si parlerà di strumenti efficaci per favorire accesso alla lettura da parte di bambini con bisogni […]