Il Centro Sovrazonale di Milano e Verdello propone una nuova occasione di formazione e approfondimento relativa al: PROGETTO REGIONALE DI CAA: MODELLI DI ATTIVAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL TERRITORIO, ANCHE IN EPOCA COVID Il modello partecipato integrato di territorio individua nel contesto di vita allargata dei bambini con difficoltà una grande risorsa per supportare famiglie, genitori […]
News e opportunità di formazione
Festa della Lettura inclusiva ad Abano Terme 18 settembre 2021
AGGIORNAMENTO: Anche LEGGO FACILE ha partecipato virtualmente alla Festa con questo video di presentazione e spiegazione del progetto: LEGGO FACILE ALLA FESTA DELLA LETTURA INCLUSIVA – VIDEO Festa della Lettura inclusiva Leggere tutto, Leggere tutti La festa è un evento promosso in preparazione alla maratona regionale di lettura Il Veneto legge Si terrà sabato 18 settembre alla […]
Corsi e laboratori del Centro Sovrazonale di CAA 2021-2022
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Alternativa di Milano e Verdello, organizza anche per l’anno 2021-2022 corsi di formazione e laboratori sulla CAA. Il percorso formativo completo accreditato inizia l’11 ottobre 2021 con l’incontro INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA. Scarica la brochure informativa: PIEGHEVOLE Scopri come partecipare: CALENDARIO E ISCRIZIONI Per i corsi non accreditati ed […]
Art Experience in L.I.S a Villa Molin (PD)
Una bellissima iniziativa nata grazie alla collaborazione tra Villa Molin e l’Istituto Magarotto di Padova, l’unico istituto tecnico statale per sordi. Nell’ambito di un nuovo programma di comunicazione integrato, curato dal direttore artistico Marco Michele Rossi, che prevede un rinnovamento digitale del museo e la presentazione dei contenuti sotto altre e innovative forme di comunicazione, […]
Sesto concorso nazionale di Editoria tattile illustrata: Tocca a te!
La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, la Fondazione Robert Hollman e il MAXXI, hanno lanciato la sesta edizione del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata. Di cosa si tratta? Il concorso è nato nel 2011 per sostenere e promuovere l’editoria tattile. L’obiettivo è stimolare la creazione, la produzione e la diffusione di libri tattili illustrati a livello […]
Da non perdere a settembre: LETTORI ALLA PARI la Fiera del libro accessibile
Quando? Il 17, 18 e 19 settembre 2021 Dove? A Terlizzi, in provincia di Bari, presso gli spazi del MAT Laboratorio Urbano. I biglietti saranno prenotabili a partire da metà luglio. Di cosa si tratta? La fiera Lettori alla Pari è la prima fiera italiana dedicata interamente al libro accessibile. Un’occasione per divulgare opere, incontrare autori e […]
A Novara torna Scarabocchi il Mio Primo Festival, quarta edizione!
Il mio primo festival | 17-19 settembre 2021 | Novara 4. EDIZIONE | L’ALBERO Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero Scarabocchi presentano a settembre la quarta edizione di Il mio primo festival. Dal 17 al 19 settembre, torna Scarabocchi, per sperimentare nuove forme di stare insieme attraverso il disegno e la fantasia. Il tema del […]
Rete Tiki Taka. Equiliberi di Essere
Oggi parliamo di un progetto di inclusione sociale attivo nei territori di Desio e di Monza: RETE TIKI TAKA EQUILIBERI DI ESSERE Cos’è la RETE TIKI TAKA? «La Rete TikiTaka – FCMB rappresenta lo sviluppo del Progetto TikiTaka, avviato nel 2017 all’interno del programma di Fondazione Cariplo dedicato al Welfare in Azione. L’evoluzione della Rete […]
Servizi accessibili nella Lingua dei segni per le persone con disabilità uditiva
A partire da quest’anno (2021) è disponibile un servizio di interpretariato a distanza nella lingua dei segni (LIS) voluto da Regione Lombardia: Un servizio di video-interpretariato in LIS accessibile da qualunque smartphone, tablet e computer per avere a disposizione interpreti professionisti collegati in video-chiamata per tutti i contesti socio-sanitari della Regione Lombardia. Dove? Presso tutte […]
Patente con DSA: introdotti strumenti compensativi per l’esame
Buone notizie per tutte le persone con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che dovranno affrontare l’esame per la patente di guida. Un nuovo decreto è stato firmato nei giorni scorsi dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. Da ora è quindi previsto l’utilizzo di strumenti compensativi per consentire alle persone dislessiche di poter svolgere l’esame di […]