È possibile raccontare la disabilità a scuola in una chiave ironica, autoironica e a tratti scanzonata, con tutto il suo portato di frustrazioni e privazioni quotidiane? È possibile descrivere un vissuto fatto di continui ostacoli materiali e psicologici da superare, senza mai indulgere all’autocommiserazione? Ecco l’esperimento riuscito in queste pagine a Ileana Argentin e Paolo Marcacci, che narrano l’esistenza dei disabili attraverso due punti di vista differenti ma…
In evidenza
Mio fratello rincorre i dinosauri – Giacomo Mazzariol
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire “supereroe”. Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sì, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto,…
Un e-book per riconoscere i bambini con bisogni speciali
“Tutti diversi, Tutti uguali” è il titolo dell’e-book pensato per offrire ad insegnanti, pediatri, educatori e genitori uno strumento utile a riconoscere i bambini con bisogni educativi speciali.
L’e-book fornisce le linee guida necessarie per valutare lo sviluppo psicologico e motorio dei bambini in età prescolare e permette di individuare precocemente eventuali disabilità, così da mettere in atto strategie efficaci di intervento e di inclusione.
Film – Stelle sulla terra
Ishaan Nandkishore Awasthi è un bambino di otto anni con grandi difficoltà a scuola. Ripete la terza classe e ogni materia rappresenta un problema. Dopo un incontro con gli insegnanti, i genitori decidono di iscrivere il bambino in un collegio dove diventa amico di Rajan Damodran, il migliore studente della classe.
Il profeta – Khalil Gibran (Edizione speciale per ipovedenti)
Noto ormai ai lettori italiani, il poema di Gibran Kahlil torna in questa edizione speciale per ipovedenti in una nuova traduzione volutamente concentrata sul ritmo musicale del canto del Profeta, una traduzione concepita non per l’intima lettura, così spesso solitaria e distratta, ma per la declamazione corale, l’ascolto silenzioso che i monaci riservano, in un refettorio silenzioso, alle scritture antiche.
Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia – L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto
Nel 2014 il gruppo di ricerca dell’Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consapevolezza notazionale, che si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I., volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini.
The Big Swim. La grande prova – Cary Fagan
Per il suo primo campo estivo Ethan ha tre semplici obiettivi: primo, sopravvivere; secondo, non farsi odiare; terzo, non essere il peggiore in tutto. E sta anche riuscendo nei suoi intenti quando l’arrivo di Zach cambia ogni cosa…
Kit PC DSA: software gratuiti per i disturbi specifici dell’apprendimento
Si chiama Kit PC DSA port 2015 la raccolta di software gratuiti che fornisce un valido aiuto nello studio allo studente con DSA.
Il Kit, creato dal professor Francesco Fusillo del CTS di Verona, è gratuito e permette di gestire il proprio PC anche solo con una chiavetta USB.
Film – Lo scafandro e la farfalla
Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un lungo coma in un letto d’ospedale. È il caporedattore di ‘Elle’ e ha accusato un malore mentre era in auto con uno dei figli. Jean-Do scopre ora un’atroce verità: il suo cervello non ha più alcun collegamento con il sistema nervoso centrale. Il giornalista è totalmente paralizzato e ha perso l’uso della parola oltre a quello dell’occhio destro. Gli resta solo il sinistro per poter lentamente riprendere contatto con il mondo.
Il pentolino di Antonino – Isabelle Carrier
Antonino è un bambino che trascina sempre dietro di sè il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Un giorno gli è caduto sulla testa e da allora Antonino non è più come tutti gli altri… deve faticare molto di più, e talvolta vorrebbe sbarazzarsi del pentolino, o nascondercisi dentro. Un giorno Antonino incontra un persona speciale…