Io dislessica, aneddoti e trucchi di una bambina per combattere le sue difficoltà con fantasia e umorismo. Un libro adatto a bambini dislessici e non per scoprire un mondo visto con occhi diversi…
In evidenza
Lettura accessibile: a che punto siamo? Il panorama di possibilità per una lettura inclusiva
“I libri per tutti”, progetto presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, è un’iniziativa editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione in versione digitale di libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire una lettura accessibile a tutti i bambini…
Film – Il mio piede sinistro
Dublino, anni Trenta. Nasce Christy Brown, un bambino cerebroleso. Il padre è un iroso frequentatore di pub e la madre ha passato quasi tutta la vita incinta. Il bambino sembra non avere speranze, ma un giorno riesce a scrivere qualcosa tenendo un gesso fra le dita del piede sinistro…
Lettori AttivI: I corsi di Fondazione LIA sulla lettura digitale
Fornire gli strumenti necessari per garantire alle persone con disabilità visiva l’accesso ai contenuti editoriali digitali. Questo lo scopo del corso “Lettori AttivI” organizzato da Fondazione LIA e finanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa SanPaolo. Due giornate rivolte a non vedenti o ipovedenti per favorire l’accesso ai contenuti digitali, ma anche a bibliotecari e […]
Claudio Santamaria legge Il grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti, Il Grande Gatsby è tutto questo e molto altro. Ambientato tra la scintillante Long Island e New York, narra la storia dell’amore impossibile di Jay Gatsby, malinconico avventuriero dal passato misterioso, per Daisy Buchanan, la donna amata in […]
All’ombra della pensilina – Alessandro Muroni
Luigi ha cinquant’anni, ha appena perso entrambi i genitori ed è inconsapevolmente scappato via di casa. Si ritrova seduto su una pensilina con un biglietto in tasca, obliterato chissà quando. Davanti a sé immagini di vita che scorrono prepotentemente nella sua testa mentre aspetta un autobus che passa troppo oltre la sua capacità di prenderlo…
Disponibili le slide del Seminario “Il diritto di leggere. Accessibilità e lettura: incontro con gli Inbook”
Sono online le slide degli interventi del Seminario “Il diritto di leggere. Accessibilità e lettura: incontro con gli Inbook” che si è tenuto giovedì 19 Aprile presso l’Università di Bergamo.
Il Seminario, organizzato da LeggoFacile all’interno del Progetto Prime Biblioteche Inbook, in collaborazione con il Corso di specializzazione per il Sostegno dell’Università degli Studi di Bergamo, ha trattato il tema della lettura accessibile, con riferimento in particolare agli Inbook…
Linee – Suzy Lee
Tutto inizia con un linea, poco importa se tracciata con la matita sul foglio o con la lama dei pattini sulla superficie di un lago ghiacciato. Con questo nuovo silent book Suzy Lee sfuma ancora una volta i confini tra realtà e finzione, tra disegno e racconto…
Io e te – Niccolò Ammaniti
Barricato in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca, Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po’ nevrotico, si prepara a vivere il suo sogno solipsistico di felicità: niente conflitti, niente fastidiosi compagni di scuola, niente commedie e finzioni…
Topolino diventa ad ‘alta leggibilità’
Topolino, il più famoso settimanale a fumetti, è ora altamente leggibile. Grazie alla nuova grafica e all’introduzione del nuovo font, EasyReading, la lettura di Topolino è ora più semplice.
Il font, concepito da Federico Alfonsetti per favorire la lettura dei ragazzi dislessici e facilitare quella di tutti i lettori, insieme ad un restyling completo e ad un approccio ancora più ‘visivo’ delle pagine riconfermano l’attenzione di Topolino per i suoi lettori…