Come scrivere testi semplici per persone con disabilità intellettive e difficoltà di lettura. Leggere un testo incomprensibile fa sentire confusi e frustrati. Immaginiamo l’esperienza quotidiana di chi ha difficoltà di lettura (disabilità intellettive, disturbi neuro-psichiatrici, scarsa conoscenza dell’italiano…), che non può interagire con i testi in modo indipendente. Questo libro, per chiunque si interessi di […]
Approfondire
Giornata internazionale della consapevolezza sull’Autismo
Sabato 2 aprile 2022, si celebra la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day). La Giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU e adotta il blu come colore simbolo. Dal 2007 in poi, sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari […]
Insegnare storia agli studenti con DSA
Temi trattati: Dislessia, Disabilità e Scuola, Bisogni educativi speciali La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in […]
DSA e patente: i chiarimenti richiesti da AID
L’Associazione Italiana Dislessia ha chiesto alcuni chiarimenti relativi all’esame di teoria per la patente di guida. Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili ha fornito due importanti precisazioni in merito alle certificazioni di DSA e all’utilizzo dei file audio durante la prova di teoria. Le precisazioni sono riportate al punto 7 e 8 delle FAQ presenti nella circolare ministeriale dell’8 febbraio 2022. Il candidato […]
La Scuola Audiofonetica di Mompiano scommette sulla tecnologia
La Scuola Audiofonetica di Mompiano è considerata un modello di inclusività. Accoglie infatti alunni udenti e non udenti dall’asilo nido alle scuole medie. Con il nuovo anno è partito un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo dal titolo: FOR ALL: ACCESSIBILITY, LANGUAGES, LEARNING. Lo scopo è quello di analizzare le […]
Disabilità e bellezza. Generare significato nella relazione con l’altro
Titolo: Disabilità e bellezza : generare significato nella relazione con l’altro Autore: Fabio Comunello, Marzia Settin Editore: Erickson ISBN: 9788859026549 Anno: 2021 Temi trattati: Assistenza, Cura, Disabilità, Operatore sanitario Il libro, ricco di spunti di riflessione e confronti, desidera rendere meno cocenti l’indifferenza e il disinteresse che ancora segnano e subiscono le persone con disabilità, […]
CAA: storie per l’inclusione
Fondazione per la Scuola con Fondazione Paideia hanno realizzato il nuovo corso online CAA: STORIE PER L’INCLUSIONE. La formazione è gratuita e si struttura in quattro lezioni fruibili in modalità asincrona riguardanti: la grammatica delle storie in simboli della CAA, la costruzione del libro personalizzato e della legenda visiva. Un’azione mirata sui testi facilita la comprensione e promuove l’apprendimento […]
10.000 giorni in CAA incontro con l’autore
Fondazione Paideia organizza un incontro, in presenza e on-line, martedì 26 ottobre insieme a Lucio Cassinelli, educatore nel Servizio Comunicazione Aumentativa Alternativa “Uliveto” e “Centro Bum” di Pinerolo, Laura Pagliero, logopedista presso Centro Paideia, e Marco Rolando, direttore della Neuropsichiatria Infantile ASL To 3. “Che cosa vuol dire progettare reali opportunità di comunicazione e partecipazione? Come condividere progetti comunicativi […]
Costruire curricoli inclusivi : proposte e modelli per il nuovo PEI
Titolo: Costruire curricoli inclusivi : proposte e modelli per il nuovo PEI Autore: Loredana Leoni Editore: Utet ISBN: 9788860086563 Anno: 2021 Temi trattati: Inclusione scolastica, BES, Disabilità e scuola, Disabilità e diritti Dalla fine degli anni Settanta l’Italia vanta una normativa sull’inclusione scolastica tra le più avanzate. Gli ultimi interventi legislativi contenuti nel Decreto Legislativo […]
Disturbi dell’attenzione nei ragazzi
Titolo: Disturbi dell’attenzione nei ragazzi Autore: Ariane Hébert, Christiane Sylvestre Editore: Red! ISBN: 9788857309750 Anno: 2021 Temi trattati: Adolescenza, Sindrome da deficit dell’attenzione, Iperattività, ADHD L’ADHD è un disturbo che caratterizza non solo l’età infantile, bensì si tratta di una patologia cronica che continua ad affliggere, nella maggior parte dei casi, anche i ragazzi nella […]