Cosa sono le biblioteche? Luoghi della lettura, della cultura. Non solo; le biblioteche sono anche luoghi di capitale sociale, luoghi di socialità in cui sviluppare relazioni e attuare progetti di inclusione…
Approfondire
Costruire libri e storie con la CAA – Maria Antonella Costantino
La lettura ad alta voce di libri illustrati da parte di un adulto è un’esperienza precoce importante per i bambini, che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo…
Benessere scolastico negli studenti con DSA
La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA.
Un e-book per riconoscere i bambini con bisogni speciali
“Tutti diversi, Tutti uguali” è il titolo dell’e-book pensato per offrire ad insegnanti, pediatri, educatori e genitori uno strumento utile a riconoscere i bambini con bisogni educativi speciali.
L’e-book fornisce le linee guida necessarie per valutare lo sviluppo psicologico e motorio dei bambini in età prescolare e permette di individuare precocemente eventuali disabilità, così da mettere in atto strategie efficaci di intervento e di inclusione.
Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia – L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto
Nel 2014 il gruppo di ricerca dell’Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consapevolezza notazionale, che si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I., volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini.
Libri per bambini (con bisogni) speciali. Le biblioteche pubbliche e la CAA – Anna Gasparello
Il volume presenta i sistemi simbolici più diffusi, le caratteristiche dei volumi realizzati e racconta alcune delle esperienze di biblioteche italiane, tra cui il Sistema Valle Seriana e la Biblioteca di Treviglio, che hanno creato sezioni dedicate ai libri in simboli, perché si diffonda la concezione della biblioteca come luogo non più di sola integrazione, ma di reale inclusione.
In classe ho un bambino che… Insegnanti e DSA – Cesare Cornoldi, Sara Zaccaria
Il libro presenta in maniera semplice i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e attraverso la descrizione di alcuni casi specifici propone strategie di intervento.
La Sindrome di Prader-Willi. Una guida operativa – Waters Jakie
Il libro si rivolge esplicitamente ad operatori e genitori, fornendo, accanto all’apparato teorico relativo alla sindrome di Prader Willi, anche consigli pratici che consentano di pianificare strategie educative per bambini e ragazzi con tale sindrome.