Dove trovare risorse digitali affidabili sul tema dell’Autismo? Molti di noi in questo periodo stanno approfittando del prolungato lockdown per tornare a studiare o approfondire argomenti che per lavoro o per motivi personali ci riguardano da vicino. Con le scuole, le università e le biblioteche chiuse, le librerie ad apertura contingentata e il distanziamento sociale, […]
Approfondire
Disturbi emotivi a scuola: strategie efficaci per gli insegnanti
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida “Disturbi emotivi a scuola” presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà emotive e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume […]
ADHD: il mio libro di esercizi – Lawrence E. Shapiro
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con ADHD richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione costante nei confronti dei suoi bisogni speciali. Molte delle cose che gli altri genitori danno per scontate, per chi cresce e educa un bambino con disturbo dell’attenzione e iperattività non lo sono affatto. Infatti, […]
Autismo in famiglia – Eric Schopler
L’autore definisce la collaborazione tra genitori e operatori dell’educazione del bambino autistico come l’incontro tra due esperti: gli operatori lo sono dell’educazione e dell’autismo in generale…
La differenza non e’ una sottrazione – A cura di Silvana Sola e Marcella Terrusi
Ibby Italia ha sollecitato docenti universitari, ricercatori, studiosi, scrittori, illustratori, editori, librai, bibliotecari e li ha invitati a una riflessione collettiva sul tema del libro per ragazzi in relazione alla disabilità…
Le aquile sono nate per volare – Rossella Grenci
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Einstein e George Clooney? La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative…
Tipi umani particolarmente strani – Enrico Valtellina
Il volume gioca su molti livelli di senso. Anche se l’articolazione dei capitoli è lineare, il primo introduttivo, il secondo storico, il terzo sul dibattito critico contemporaneo, Valtellina ha cercato di complicare l’architettonica e di sottrarsi ad alcuni canoni della produzione delle scienze sociali…
La dislessia non mi fa paura – Simona Fusco, Cristina Milazzo
Scritto da due mamme di ragazzi dislessici, per anni attive nell’Associazione Genitori, Insegnanti e Amici della Dislessia (Agiad), questo libro non è solo il racconto della loro esperienza di vita, ma anche e soprattutto un manuale pratico…
Disprassia e apprendimento – Michèle Mazeau, Claire Le Lostec
Disprassia e apprendimento è una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Nell’obiettivo di fare da sintesi e da punto di snodo tra le terapie individuali e l’apprendimento scolastico…
ADHD – Christian Zanon
Frutto di una ricerca durata quattro anni, il saggio si propone di comprendere e analizzare le cause di un disturbo molto comune tra le nuove generazioni, ossia quello della cosiddetta “iperattività” e “disattenzione” nei bambini: l’adhd (acronimo inglese per Attention Deficit Hyperactivity Disorder).