Le Gallerie degli Uffizi di Firenze in occasione della giornata delle persone con disabilità (3 dicembre) hanno presentato l’iniziativa Uffizi per Tutti. Per rendere accessibile la grande storia dell’arte, il Museo ha registrato diversi video di presentazione dei suoi capolavori tradotti nella LINGUA ITALIANA DEI SEGNI. L’iniziativa Uffizi per Tutti è solo la prima di […]
Approfondire
Dislessia: perchè la lettura è difficile. Un nuovo studio
Lo studio dell’Università di Padova pubblicato su «Scientific Reports» evidenzia nei soggetti dislessici incapacità di predire uno stimolo. Timing anticipation in adults and children with Developmental Dyslexia: evidence of an inefficient mechanism è il titolo dello studio condotto dalla dottoressa Elena Pagliarini dell’Università di Padova in collaborazione con i professori Maria Teresa Guasti e Natale […]
Un videogame per i bambini affetti da ADHD
Un videogame per i bambini affetti da ADHD è stato approvato negli Stati Uniti dalla Food and Drugs Administration. Si chiama EndeavorRX e funziona come un normale videogioco per tablet ma ha in realtà uno scopo terapeutico per intervenire sul disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). Il videogame è stato sviluppato dall’azienda Akili Interactive […]
IF Informazione Facile
Oggi scopriamo una nuova realtà che si occupa di ATTUALITÀ con un’attenzione particolare all’accessibilità delle informazioni: INFORMAZIONE FACILE. IF INFORMAZIONE FACILE è un’associazione onlus e un progetto che nasce nel 2003 e si riconduce, dal punto di vista scientifico, alla ricerca del prof. Tullio de Mauro e della prof.ssa Maria Emanuela Piemontese sui criteri per controllare la comprensibilità […]
Che cos’è la Disgrafia?
Titolo: Che cos’è la disgrafia? Autore: Stefania Zoia, Silvia Baldi, Lietta Santinelli Editore: Carocci ISBN: 9788829001385 Anno: 2020 Temi trattati: Disgrafia, Disturbi specifici dell’apprendimento, Educazione scolastica La disgrafia è l’esito di difetti nelle componenti grafo-motorie della scrittura, di ostacolo nell’apprendimento a scrivere. Nel libro sono riportate le caratteristiche e i modelli teorici che meglio la […]
Associazione Italiana Dislessia: i prossimi appuntamenti
La sezione di Bergamo dell’Associazione Italiana Dislessia propone una nuova serie di incontri di approfondimento sul tema: Sensibilizzazione, informazione e approfondimento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento Gli incontri di ottobre e novembre si terranno via web su piattaforma Google Meet (A breve sul sito, le indicazioni relative alle iscrizioni.) Gli appuntamenti successivi, qualora il contesto lo […]
Capire come potenziare l’empatia – Moderato, Copelli, Scagnelli
Titolo: Capire come potenziare l’empatia Autore: Paolo Moderato, Cristina Copelli, Melissa Scagnelli Editore: Erickson ISBN: 9788809891043 Anno: 2020 Temi trattati: Didattica, Schede didattiche, Empatia, Alunni disabili Il volume si rivolge a chi si occupa di sostegno, riabilitazione e rieducazione di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell’acquisizione delle abilità sociali. L’intento è fornire […]
Corso online: Mostra Libri per Tutti – Inbook e materiali in CAA
Nuove opportunità di formazione on-line per approfondire il tema della COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA! La Biblioteca Alda Merini di Robecchetto con Induno propone a settembre un evento formativo on line relativo alla CAA intitolato: “Mostra Libri per Tutti” – Inbook e materiali in CAA. L’occasione è la riapertura, proprio a settembre, del progetto Scuol-Aut, realizzato in […]
Tutorial per la sottotitolazione di qualunque video
Le conseguenze delle misure di prevenzione dettate dalla pandemia in corso si stanno riflettendo sulle nostre abitudini quotidiane, anche quelle lavorative. La necessità di mantenere il distanziamento sociale, per esempio, ha reso indispensabile l’utilizzo di modalità di comunicazione virtuale, con tutti i pro e i contro che esse comportano. Per le persone con disabilità uditive, […]
Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo – Termine, Ventriglia, Staffolani
Titolo: Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo Autore: Cristiano Termine, Luciana Ventriglia, Alfonsina Staffolani Editore: Carocci ISBN: 9788874668342 Anno: 2020 Temi trattati: Didattica, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento, integrazione scolastica Le neuroscienze hanno contribuito a definire le caratteristiche di diversi disturbi del neurosviluppo, tra i quali quelli della comunicazione, quelli specifici dell’apprendimento, il […]