“La nota in più”, centro di Musicoterapia Orchestrale dell’Associazione Spazio Autismo di Bergamo nasce nel 2004 e coinvolge diversi progetti di formazione musicale rivolti a ragazzi e giovani con autismo e con disabilità cognitiva. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi e affiancati da musicisti formati dal centro Esagramma® di Milano, imparano a farsi comprendere attraverso il […]
La differenza non e’ una sottrazione – A cura di Silvana Sola e Marcella Terrusi
Ibby Italia ha sollecitato docenti universitari, ricercatori, studiosi, scrittori, illustratori, editori, librai, bibliotecari e li ha invitati a una riflessione collettiva sul tema del libro per ragazzi in relazione alla disabilità…
Corsi di aggiornamento tiflopedagogico presso l’Istituto dei Ciechi di Milano
L’Istituto dei Ciechi di Milano per l’anno scolastico 2018/2019 organizza un ciclo di seminari di tiflopedagogia destinati a insegnanti, educatori e operatori coinvolti nei progetti di integrazione di allievi non vedenti e ipovedenti…
Le aquile sono nate per volare – Rossella Grenci
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Einstein e George Clooney? La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative…
Vacanze estive accessibili: informazioni utili
È finalmente giunto il momento di pensare alle prossime vacanze! Segnaliamo un interessante documento pubblicato dallo Spazio Disabilità di Regione Lombardia contenente informazioni utili e proposte per viaggi accessibili. Il dossier ha l’obiettivo di mettere a disposizione alcune indicazioni per organizzare le vacanze estive pur non avendo la pretesa di essere una raccolta completa delle […]
Neri Marcorè legge La storia di tutto – Giovanni Nucci
Le più belle storie della Bibbia raccontate ai bambini in uno stile limpido e lieve. Il silenzio e le parole della Creazione, le paure e i dubbi di Noè, il bene e il male per Adamo ed Eva, e poi Giacobbe, Mose, Tobia, Giobbe…
“La differenza invisibile”: una graphic novel che parla di Asperger al femminile
La sindrome di Asperger al femminile nella graphic novel “La differenza invisibile” arriva in Italia dopo il successo francese.
A raccontare la storia di Marguerite è Julie Dachez, prendendo ispirazione dal proprio vissuto personale e con le illustrazioni della talentuosa Mademoiselle Caroline.
Film – A prima vista
A prima vista, film di Irwin Winkler. Il giovane Virgil Adamson ha perso la vista da bambino. Oggi lavora come massaggiatore in una tranquilla località di villeggiatura a nord di New York, dove vive con la sorella e tutti lo conoscono e lo stimano…
Convegno “Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive”, Milano – 6 Luglio
Il diritto di accesso ai livelli superiori dell’istruzione per le persone con disabilità e DSA è riconosciuto e garantito dalle Università̀ italiane. Per le cosiddette lauree abilitanti, tale diritto deve essere perseguito nella prospettiva del necessario bilanciamento con altri interessi parimenti riconosciuti nella Carta costituzionale italiana…
Con occhi di padre – Igor Salomone
Nella forma meticcia delle pagine di diario indirizzate alla figlia che non potrà mai leggerle, l’autore attraversa per intero la propria esperienza di padre. Un’esperienza disciolta in ognuno degli episodi marginali che a lato d’un paio d’estati e del loro contorno di mare, colline e agriturismi…